
Il suo viaggio è poi proseguito lungo le coste della Libia, dove uno stazionamento di alcuni giorni consecutivi ci ha fatto pensare che si possa essere fermata a deporre le uova. Non possiamo saperlo ma ci piace pensarlo.
Che incredibile viaggio sta compiendo questa tartaruga. I dati dicono che ha percorso, in 355 giorni di viaggio, circa 6357 km: poco meno di 18 km al giorno.
Ha passato 145 giorni in acque italiane, 15 in quelle greche, 15 in territorio maltese, 61 in Tunisia e 117 in acque libiche. Una tartaruga davvero internazionale.
Potete cliccare sul tracciato per vederlo più in grande.
Al di là dei dati scientifici che si possono raccogliere con questo tipo di studi, non vi nascondo la soddisfazione di vedere una delle tartarughe curate nel nostro Ospedale, andarsene a zonzo per il Mediterraneo.
Che incredibile viaggio sta compiendo questa tartaruga. I dati dicono che ha percorso, in 355 giorni di viaggio, circa 6357 km: poco meno di 18 km al giorno.
Ha passato 145 giorni in acque italiane, 15 in quelle greche, 15 in territorio maltese, 61 in Tunisia e 117 in acque libiche. Una tartaruga davvero internazionale.
Potete cliccare sul tracciato per vederlo più in grande.
Al di là dei dati scientifici che si possono raccogliere con questo tipo di studi, non vi nascondo la soddisfazione di vedere una delle tartarughe curate nel nostro Ospedale, andarsene a zonzo per il Mediterraneo.
Immagino la vostra soddisfazione Marco. Fate un lavoro bellissimo.
RispondiEliminaQuest'estate ho fatto il volontario in un Centro di Ricerca Delfini in Sardegna...ho visto delfini, addirittura due balenottere comuni..ma l'emozione più grande per me è stato assistere alla liberazione di due tartarughe marine. Una forte emozione vederle riprendere il mare aperto in libertà!!
Marco ;)