In questi giorni sono in vacanza a Santo Stefano di Sessanio, sugli altipiani del Gran Sasso. Qua la natura e i paesaggi hanno una bellezza selvaggia, rude e senza fronzoli. La pace, il silenzio, l'aria pulita (siamo a 1250 m s.l.m.), sono quello che io e la mia famiglia cercavamo e abbiamo trovato.
Ma credo e intuisco che la gente che è rimasta, gente dura e sincera, abbia voglia comunque di ricominciare e lo stia facendo. I peasini qui intorno sono ricchi di eventi e iniziative, e non vediamo l'ora di assistere al concerto jazz di domenica sera, nella piccola piazza del paese. Il turismo qui è un toccasana. Porta vita e soldi e movimento. Ma non c'è tanta gente in giro, eppure le montagne sono straordinariamente belle. Incontriamo turisti francesi, olandesi e americani. Italiani pochi, ed è un peccato.
Leggo su un blog, a proposito di Santo Stefano: "Oggi, il borgo conta oltre 7.000 visite l’ anno. E si tratta perlopiu’ di un turismo estremamente selezionato, di nicchia, attento ai significati profondi della tradizione e delle manifestazioni popolari". Se amate la montagna, fateci un pensiero.
Leggo su un blog, a proposito di Santo Stefano: "Oggi, il borgo conta oltre 7.000 visite l’ anno. E si tratta perlopiu’ di un turismo estremamente selezionato, di nicchia, attento ai significati profondi della tradizione e delle manifestazioni popolari". Se amate la montagna, fateci un pensiero.
buone vacanze a tutti voi allora..
RispondiEliminal'abruzzo è una regione che conosco poco e che mi attira molto, soprattutto questi posti di montagna, silenziosi e aspri, prima o poi...
Magnifica terra l'Abruzzo!!Sono da poco tornato da un periodo di vacanza nel parco nazionale d'abruzzo dove ho fatto escursioni straordinarie ed ho potuto osservare con facilità un gran numero di animali di specie diverse: cervi (adulti e cuccioli), caprioli, cinghiali, camosci (adulti e cuccioli), volpi (adulti e cuccioli), grifoni e persino un lupo!!!fantastico
RispondiElimina