venerdì 22 gennaio 2010

5000 tartarughe

Mentre pare ormai giunto al termine il disastroso evento che ha colpito le tartarughe marine in Florida, si fanno i conti. Sembra che l'ondata di freddo che ha causato lo spiaggiamento delle tartarughe in stato semi-comatoso a causa di un rapido abbassamento della temperatura, abbia colpito qualcosa come 5000 esemplari.
Tutti o quasi destinati a morire senza l'intervento dei centri, delle autorità e dei volontari impegnati in questa impresa titanica.
Un precedente fenomeno simile, sulle coste della Florida, risale al 2001, ma allora erano 400 le tartarughe colpite. Un numero che fa impressione, ma che impallidisce a confronto con quanto avvenuto quest'anno.
Essendo dipendente dalla temperatura e dalle condizioni meteorologiche, il fenomeno del cold-stun è naturale. E verrebbe da chiedersi come le popolazioni di tartarughe, in condizioni naturali, possano sopportare questi "morie".
In realtà eventi di questo tipo sono rari, e in condizioni "normali" si equilibrano nel tempo, senza incidere pesantemente sulle popolazioni di tartarughe colpite.
Non è così purtroppo allo stato attuale delle cose. Tutte le specie di tartarughe marine sono in pericolo o almeno minacciate e le loro popolazioni sono solo una frazione di quelle originarie, che abitavano gli oceani prima dell'impatto dell'uomo su di essi. Basta vedere nel grafico che riporto, come sia in calo, proprio in Florida, il numero di nidi di Caretta caretta per anno.
Ecco che a causa degli equilibri profondamente alterati dall'uomo, questi eventi possono invece incidere drammaticamente sul numero di tartarughe che vivono nell'area interessata. Ed è curioso, anzi significativo, come sia l'uomo stesso a rendere questi fenomeni meno gravi, intervenendo a salvare le tartarughe colpite dal freddo. Una mano prende e l'altra dà...

lunedì 18 gennaio 2010

L'emergenza tartarughe in Florida

Nelle prime settimane del nuovo anno, le coste della Florida, USA, sono state teatro di un fenomeno vasto e grave. Più di 3000 tartarughe marine sono giunte sulle spiaggie della penisola, in gravi condizioni.
Il fenomeno è conosciuto come "cold stunned turtles", cioè tartarughe in pratica "intontite" dal freddo. Succede quando la temperatura dell'acqua scende molto rapidamente, a causa evidentemente di avverse condizioni atmosferiche, sotto i 15-16 gradi. Le tartarughe marine sono animali a sangue freddo (eterotermi) e la loro temperatura corporea è simile a quella esterna. Questi rettili eventualmente possono adattarsi per brevi periodi a temperature così basse, ma rimangono colpite duramente da repentini crolli di calore.
Un fenomeno analogo, ma con numeri molto inferiori, si è verificato anche in Italia, nei giorni a cavallo fra il 2001 e il 2002. Allora 55 esemplari si spiaggiarono lungo le coste settentrionali della penisola del Gargano (più o meno dove si sono spiaggiati i capodogli, un mesetto fa).

Tutti i centri della Florida che si occupano di fauna selvatica si sono attivati per fronteggiare l'emergenza. Si tratta soprattutto di tartarughe verdi (Chelonia mydas) e qualche Caretta caretta.
Fortunatamente il recupero di questi animali si presenta non troppo complicato e include l'immersione in vasche con acqua calda e ossigeno-terapia. Già moltissime sono tornate in mare in aree dove la temperatura lo consente, ma altre, anche se con minore frequenza, stanno ancora arrivando.

Le organizzazioni no-profit coinvolte hanno lanciato appelli che mi risuonano molto familiari. Il Loggerhead (è il nome inglese della Caretta caretta) Marine Life Centre proclama: "Abbiamo bisogno di aiuto. Dall'inizio dell'emergenza il centro ha ricoverato circa 70 tartarughe, il doppio di quante ne abbiamo di solito in un anno. Servono soldi, medicinali e strumenti..."
Da un altro centro fanno sapere che in quindici giorni di emergenza hanno praticamente speso tutto il budget di un anno.

Questi eventi possono davvero mettere in ginocchio una piccola associazione o un centro di recupero, ecco perchè le affermazioni di queste associazioni mi suonano così familiari. Ricordate l'emergenza dell'estate scorsa (vedi questo post e i seguenti)? Le enormi spese che abbiamo sostenuto sono ancora lì che lampeggiano di rosso nel nostro budget. Le istituzioni? Stiamo ancora aspettando notizie...


giovedì 7 gennaio 2010

E buon 2010

Iniziamo il 2010 con un bel desiderio: non leggere più articoli grossolani, superficiali e in definitiva sciocchi come quello che segue. A volte mi viene il sospetto che la colpa non sia dei giornalisti ma di noi che facciamo o dovremmo fare divulgazione e sensibilizzazione, poi ci ripenso e dico che ne abbiamo invece parlato abbastanza, che lo abbiamo ripetuto in ogni modo e ai quattro venti. Che ormai tutti dovrebbero averne abbastanza di questo idea dello squalo = mostro. E invece...
Rigrazio il lettore anonimo che me lo ha segnalato, come commento a questo post.

Catturato squalo bianco di due metri
il Centro — 23 settembre 2009
TERMOLI. Poco più di due metri di lunghezza, circa 120 chili di peso, la pinna inconfondibile sul dorso grigio chiaro e quel “ghigno”, che sa di terrore, anche se è soltanto un cucciolo. “Lui” è uno squalo bianco pescato a 13 miglia al largo di Ortona. A tirare su questo raro ospite dell’Adriatico è stato un pescatore di Monopoli del peschereccio Sandokan III, della marineria di Termoli. Lo squalo appartiene alla specie più “cattiva”, quella resa ancora più crudele dal film di Spielberg.
Cattiva? Ah è tra virgolette, allora va bene. E comunque, il film di Spielberg ha reso lo squalo bianco ancora più crudele? Forse vuol dire che gli squali vedendo il film si sono arrabbiati moltissimo e sono diventato crudeli.

«L’ho preso a tredici miglia al largo di Ortona», ripete il pescatore, Francesco Comes , subito in posa sulla sua preda, quasi a confortare coloro che avranno ancora il tempo di fare il bagno a riva.
Ma ci rendiamo conto? "Quasi a confortare coloro che avranno ancora il tempo di fare il bagno"...
Tredici miglia sono quasi 24 chilometri, tanti in mare, e poco più in là delle acque internazionali. Tutto ciò comunque non basta per smorzare un fenomeno che si sta diffondendo, complice anche il cambiamento del clima e della temperatura del mare: la presenza degli squali nell’Adriatico.
A parte che come si fa a definire la presenza degli squali in Adriatico "un fenomeno"?
Ma magari i cambiamenti climatici potessero RI-portare in Adriatico gli squali. Tutte le verdesche e gli squali volpe e i gattucci che fino a quindici anni fa c'erano e adesso sono ormai ridotti a poche sporadiche apparizioni. E mica per colpa del clima! Per colpa di chi ha pescato loro e soprattutto le loro prede. E di chi ha reso il nostro Adriatico un ambiente sempre meno adatto.

Quello pescato ieri mattina è un “cucciolo” di un quintale e venti chili e lascia quindi intendere che da qualche parte ci devono pur essere i genitori.

Sì, che lo staranno cercando, poverino. E chissà come sono grossi e cattivi.

Lo squalo bianco è della famiglia dei Lamnidi, i pesci predatori più grandi della Terra. E’ diffuso in acque fredde o temperate, con concentrazioni al largo delle coste meridionali dell’Australia, del Sudafrica, della California e nel Mediterraneo centrale. «A me è capitato di prenderne uno anni fa, ed è sempre una bella soddisfazione»,
Immagino...

afferma il comandante del Sandokan III che racconta la pesca: «Appena l’ho visto impigliato ad un amo mentre si dibatteva non credevo ai miei occhi. All’inizio», ammette, «c’è stato qualche attimo di panico perché è difficile e pericoloso catturare un animale del genere, poi, assieme ai miei compagni lo abbiamo infilzato con un arpione e tirato su grazie a due ganci».
Eh sì, infilzato a un arpione sono sicuro che facesse molta meno paura.

Quella di ieri è stata tra l’altro una pesca super fortunata perché oltre allo squalo nelle reti c’erano diversi esemplari di varia grandezza di pescespada e verdesche.
Evviva!

Il motopeschereccio ha attraccato di pomeriggio nel porto di Termoli e, appena ha scaricato lo squalo, è stato circondato da curiosi. Il comandante Francesco Comes e i marinai hanno quindi passato la notte a Termoli in attesa di uscire di nuovo in mare, lo squalo è stato invece portato a Polignano a Mare, che dista una decina di chilometri da Monopoli. Lì un grossista lo ha già fatto a pezzi e venduto alle pescherie.

Finale in bellezza! Primo, lo squalo bianco è protetto dalla Cites e non può (non potrebbe) essere venduto; secondo, dal momento che sono convinto che nessuno comprerebbe un trancio di squalo bianco da mangiare, sotto quale nome sarà stato venduto? Verdesca? Palombo? Smeriglio?